Al momento stai visualizzando Sudore, aria condizionata e deodoranti: facciamo chiarezza

Sudore, aria condizionata e deodoranti: facciamo chiarezza

Con l’arrivo del caldo, sudore, condizionatori e deodoranti diventano protagonisti delle nostre giornate. Insieme a loro, però, si diffondono anche alcune convinzioni errate, difficili da sradicare:

• Il sudore depura davvero?

• L’aria condizionata fa ammalare?

• Più deodorante uso, meglio è?

In questo approfondimento sfatiamo i falsi miti più comuni e condividiamo consigli pratici e dermatologici per affrontare meglio l’estate, prendendoti cura della pelle e del benessere generale.

Sudare non depura, ma è fondamentale

Il sudore è una risposta naturale dell’organismo per raffreddare il corpo quando la temperatura aumenta. Non ha però una funzione depurativa.

La vera eliminazione delle tossine avviene tramite fegato e reni. Il sudore è composto per lo più da acqua e sali minerali, con una minima quantità di sostanze di scarto.

Tuttavia, sudare troppo senza reintegrare i liquidi può causare disidratazione, stanchezza e cali di pressione. È quindi importante bere abbondantemente, integrando i sali minerali.

Aria condizionata: usala bene, non evitarla

L’aria condizionata non è dannosa in sé. I problemi insorgono quando viene usata in modo scorretto:

• temperature troppo basse (la differenza tra interno ed esterno non dovrebbe superare i 6-7 gradi)

• filtri sporchi o non puliti regolarmente

• ambienti eccessivamente secchi o con scarsa ventilazione

Una climatizzazione moderata, con filtri puliti e buona manutenzione, può invece prevenire colpi di calore, affaticamento e altri disturbi dovuti al caldo eccessivo, soprattutto nei soggetti più vulnerabili come anziani e bambini.

Deodoranti e odori: cosa sapere davvero

Il sudore, in realtà, non ha odore. L’odore sgradevole compare quando il sudore entra in contatto con i batteri presenti sulla pelle, in particolare nelle zone umide come le ascelle.

I deodoranti funzionano in due modi principali:

• coprono l’odore con profumazioni

• limitano la proliferazione batterica grazie a ingredienti antibatterici

Quando la sudorazione è molto intensa, può essere utile un antitraspirante contenente sali di alluminio, che riduce temporaneamente la produzione di sudore.

È importante però non esagerare con l’uso dei deodoranti profumati, né applicarli più volte al giorno o subito dopo la depilazione. Queste abitudini possono irritare la pelle e peggiorare l’odore nel lungo periodo.

Consigli dermatologici per affrontare il caldo

• Utilizza detergenti delicati, preferibilmente a pH fisiologico

• Asciuga bene la pelle dopo il bagno o la doccia

• Scegli deodoranti senza alcol in caso di pelle sensibile

• Non cercare di bloccare completamente la sudorazione: è una funzione naturale e necessaria

• In presenza di odori persistenti o insoliti, è bene consultare un dermatologo. Potrebbe trattarsi di bromidrosi, una condizione che si può trattare in modo efficace

I miti da sfatare

• Il sudore elimina le tossine → Falso. La disintossicazione avviene tramite fegato e reni

• L’aria condizionata fa ammalare → No, se usata correttamente

• Più deodorante metto, meno sudo → No. I deodoranti coprono l’odore, ma non fermano la sudorazione (tranne gli antitraspiranti)

Hai dubbi, fastidi o vuoi un consiglio esperto?

Se soffri di sudorazione eccessiva, irritazioni cutanee o desideri semplicemente affrontare meglio il caldo estivo, rivolgiti al tuo dermatologo. Prendersi cura della pelle è il primo passo per stare bene, anche nelle giornate più afose.